Original Articles
13 February 2025
Vol. 42 No. 1 (2020)

MEDICO-LEGAL CONSIDERATIONS AND OCCUPATIONAL MEDICINE ISSUES REGARDING THE TARGETED EMPLOYMENT OF DISABLED PERSONS: REGULATORY REVIEW, CURRENT SOCIAL AND MEDICAL OPERATIONAL GUIDELINES AND CURRENT APPLICATION PHENOMENA

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
28
Views
35
Downloads

Authors

The Authors examine developments in Italian legislation concerning compulsory work placements for disabled people, comparing them to those of other countries, and focusing in particular on the operational aspects of the assessment committees set up under Italian legislative decree 68/1999; these commissions are tasked with a global assessment of the disabled individual, using multiple socio-health and occupational medicine perspectives, as well as through a conclusive medico-legal assessment. The work focuses on the delicate role played by these committees in adequately weighing up the residual working capacity of the disabled individual in order to place him/her in the most appropriate and least aggravating workplace in terms of the disorders they are affected by; this is possible by transferring the socio-work profile drawn up by the evaluation committee into the context of the labour market. Finally, the Authors try to highlight how this task has become even more difficult due to the economic and labour crises that have affected several of the employment sectors in Italy in recent years.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

1) Legge n. 481 del 25 marzo 1917 ("Costituzione di un ente denominato opera nazionale per la protezione ed assistenza degli invalidi della guerra e relativo regolamento"); disponibile online su: http://digitale. bnc.roma.sbn.it/printedbooks/bncr_144890/bncr_144890_001 2) Legge n. 1539 del 5 ottobre 1962 ("Provvedimenti in favore dei mutilati ed invalidi civili"), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 287 del 12 novembre 1962; disponibile online su http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglio Atto/originario;jsessionid=jxiYBDKE8U5uRNjHLwE8-Q_ _.ntcasS-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1962-1112&atto.codiceRedazionale=062U1539&elenco30giorni=false 3) Legge n. 482 del 2 aprile 1968 ("Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private"), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 30 aprile 1968; disponibile online su: http://www.handylex.org/stato/1020468.shtml 4) Legge n. 509 del 23 novembre 1988 (*Norme per la revisione delle categorie delle minorazioni e malattie invalidanti, nonché dei benefici previsti dalla legislazione vigente per le medesime categorie, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 26 luglio 1988, numero 291"), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 26 novembre 1988; disponibile online su: http://www.handylex.org/stato/d231188.shtml 5) Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 ("Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 39, Supplemento Ordinario, del 17 febbraio 1992; disponibile online su: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg 6) Vitiello G, Catalano C, Antonelli F et al. Invalidità civile, disabilità, handicap. C.G. Edizioni Medico Scientifiche. Villanova Mondovì (CN): 2007.
7) Cattani F, D'Acquarica LC. Malattia mentale e lavoro: linee diagnostico-valutative medico legali nell'ambito delle invalidità pensionabili. CGML INPS. Grafica Pontina. Pomezia: 2008.
8) Messori C, Silvagna A. Namasté. Un augurio per un collocamento mirato, mediato e condiviso dei soggetti disabili. Franco Angeli Editore. Milano: 2011.
9) Legge n. 68 del 12 marzo 1999 ("Norme per il diritto al lavoro dei disabili"), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 68 del 23 marzo 1999; disponibile online su: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/03/23/099G0123/sg
10) Bordone G. Il collocamento mirato delle persone con disabilità psichica: i supporti normativi e le strategie di intervento. Pratica Medica & Aspetti Legali 2011; 5(1) 21-25. DOI: https://doi.org/10.7175/pmeal.v5i1.325
11) Decreto del Presidente della Repubblica n. 915 del 23 dicembre 1978 ("Testo Unico delle norme in materia di pensioni di guerra"), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 287 del 29 gennaio 1979. Disponibile online su: http://www.dag.mef.gov.it/ normativa/pensioni/documenti/DPR_915_78.pdf 12) Castrica R, Bolino G. I trattamenti pensionistici privilegiati e l'equo indennizzo. Giuffrè Editore, Milano: 2005.
13) Sentenza della Corte Costituzionale n. 93 del 1 aprile 1985, disponibile online su: http://www.giurcost.org/decisioni/1985/0093s-85.html 14) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2000 (*Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili, a norma dell'art. 1, comma 4, della legge 12 marzo 1999, n. 68"), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2000; disponibile online su: http://www.handylex.org/stato/d130100.shtml 15) Leocata G. I lavoratori con disabilità, opportunità per questi soggetti, per le imprese e per la società, una logica di interazione e non di assistenzialismo. Il medico competente e il lavoratore con disabilità. Disponibile online su: http://www.rsppitalia.com/media/ posts/180/RSPPITALIA %20-%20-%2011%20medico%20competente %20e%20disabilita.pdf 16) Leocata G. Persone con disabilità e lavoro, ruolo dei medici competenti aziendali e dei medici del lavoro delle strutture pubbliche, presentazione in slides al Congresso nazionale della Società Nazionale Operatori della Prevenzione, Civitanova Marche (MC), 29-31 ottobre 2009. Disponibile online su: http://www.puntosicuro. info/documenti/documenti/091204_SNOP_persone_con_disabilita.pdf 17) Vitiello G, Catalano C, Antonelli F. et al. La tutela sociale dei ciechi e degli ipovedenti. C.G. Edizioni Medico Scientifiche. Villanova Mondovì (CN): 2008.
18) Articolo 6 della legge n. 68 del 12 marzo 1999; vedasi voce bibliografica n. 9.
19) Cimaglia G, Covatta A. L'invalidità civile e la tutela della disabilità. Dott. A. Giuffrè Editore, Milano: 2005.
20) Sentenza della Corte di Cassazione Civile, Sezioni Unite, n. 24862 del 23 novembre 2006. Disponibile online su: https://www.eius.it/giurisprudenza/2006/134.asp 21) Decreto legislativo n. 151 del 14 settembre 2015 ("Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183"), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Supplemento Ordinario, n. 221 del 23 settembre 2015. Disponibile online su: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=201 5-09-23&atto.codiceRedazionale=15G00164&elenco30giorni=false 22) Loi du 11 février 2005 pour l'égalité des droits et des chances, la participation et la citoyenneté des personnes handicapées. (Journal officiel du 12/02/2005). Disponibile online su: https://informations.handicap.fr/decret-loi-fevrier-2005.php 23) Supported Employment for people with disabilities in the EU and EFTA-EEA - good practices and recommendations in support of a flexicurity approach (Study Report 2011). Disponibile online su: http://ec.europa.eu/justice/discrimination/files/cowi.final_study_report_ may_2011_final_en.pdf 24) Welti F. [The SGB IX, book 9 of the German social code, in the development of social security law]. Rehabilitation (Stuttg). 2002 Aug; 41(4): 268-273.
25) Disability Rights under the Equality Act 2010. Disponibile online su: https://www.gov.uk/rights-disabled-person/employment 26) Work Choice Program, Department for Work and Pensions (UK). Disponibile online su: https://www.gov.uk/work-choice 27) Le Politiche Attive del Lavoro in Europa: Regno Unito in Benchmarking sulle Politiche Attive in Europa. Italia Lavoro; 2012. In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l'Unione Europea. Disponibile online su: http://bancadati. italialavoro.it/bdds/download?fileName=C_21_Benchmarking_656 _documenti_itemName_0_documento.pdf&uid=029c1775-58504f0e-abee-368e75616aa8

How to Cite



MEDICO-LEGAL CONSIDERATIONS AND OCCUPATIONAL MEDICINE ISSUES REGARDING THE TARGETED EMPLOYMENT OF DISABLED PERSONS: REGULATORY REVIEW, CURRENT SOCIAL AND MEDICAL OPERATIONAL GUIDELINES AND CURRENT APPLICATION PHENOMENA. (2025). Giornale Italiano Di Medicina Del Lavoro Ed Ergonomia, 42(1), 60-67. https://doi.org/10.4081/gimle.441