Original Articles
17 February 2025
Vol. 41 No. 1 (2019)

[The protections of workers with oncological pathologies and the role of the competent doctor for their reintegration into work]

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
21
Views
40
Downloads

Authors

The protection of the worker affected by neoplastic pathologies and his reintegration into work represent subjects of undoubted relevance for the occupational physician. Many are the workers affected by neoplastic diseases and more are those who are able to regain good living conditions and sufficient work capacity to be reintegrated into profitable work. Several rights are related to the assessment of a certain percentage of disability, the recognition of "Handicap in a serious situation", and others according to the requirements of the Italian law for the right to work of disabled people (L. 68/99 s.m.i.).
The Occupational Physician manages the oncology patient through the targeted placement ex L. 68/99 s.m.i. or, more often, during the activity of health surveillance has to assess whether the job, considering the risks connected to it, is compatible with the conditions of biological validity of the worker, identifying, possibly, prescriptions or limitations.
In our experience, customized working plan is an operational methodology that has proved to be very useful.
In practice, the Occupational Physician uses a method to help the back to work of the worker with disability, formalizing before the limits to the performance of the work activity.
The assessment of fitness for work is related to a work plan presented by the employer, based on the indications of the occupational physician, based on disability (health conditions/worker's susceptibility) that modulates or avoids job tasks that could prove harmful or aggravating the health condition of the employee. Teleworking and smart working can also be considered among the possible protection measures.
Finally, it is useful to recall the role of INAIL for workers with a recognized neoplastic pathology related to work.
With the Italian law 190/2014 art. 1, paragraph 166 are assigned to the INAIL the skills relating to the reintegration and work integration of people with disabilities from work with expenses for the INAIL. There are therefore a number of reference measures by the ¡INAIL and the types of interventions for reintegration are identified.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

1) I numeri del cancro in Italia 2018 - Intermedia Editore Brescia, Settembre 2018.
2) Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici - 4° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici Roma 15-20 maggio 2012 VII Giornata nazionale del malato oncologico. 3) I diritti del malato di cancro - La Collana del Girasole n. 11 - AIMAC 13° Edizione - Luglio 2018.
4) Legge 12 marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili (G.U. n. 68 del 23.03.1999 - Suppl. Ordinario n. 57).
5) Legge 9 marzo 2006, n. 80 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione (G.U. n. 59 del 11.03.2006).
6) Legge 30 marzo 1971, n. 118 - Conversione in legge del decretolegge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili (G.U. n. 82 del 02.04.1971).
7) Decreto Legislativo 18 luglio 2011, n. 119 - Attuazione dell'art. 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi (G.U. n. 173 del 27.07.2011) 8) Legge 12 giugno 1984, n. 222 - Revisione della disciplina della invalidità pensionabile (G.U. n. 165 del 16.06.1984).
9) Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 - Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'art. 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 (G.U. n. 305 del 30.12.1992 - Suppl. Ordinario n. 137).
10) Legge 8 agosto 1995, n. 335 - Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare (G.U. n. 190 del 16.08.1995 - Suppl. Ordinario n. 101).
11) Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (G.U. n. 39 del 17.02.1992 - Suppl. Ordinario n. 30).
12) Circolare INPS n. 95/2016 - Esclusioni dall'obbligo di reperibilità per i lavoratori del settore privato (https://www.inps.it).
13) Legge 22 maggio 2017, n. 81 - Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei templi e nei luoghi del lavoro subordinato (G.U. n. 135 del 13.06.2017).
14) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2000 "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di collocamento obbligatorio dei disabili, a norma dell'art. 1, comma 4, della legge 12 marzo 1999, n. 68 (G.U. n. 43 del 22.02.2000).
15) Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30.04.2008Suppl. Ordinario n. 108).
16) Apostoli P, Cristaudo A, Violante FS Editors. Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria della SIMLLI (2017).
17) Brilli C, Guglielmi G, Gattini V, Buselli R, Caldi F, Cosentino F, Mignani A, Socci P, Scateni M. La compatibilità dei piani di lavoro: un'esperienza pisana per la gestione dei giudizi di idoneità con limitazione GIMILE, Volume XXXIX; 85 (2017) Suppl. al N. 3. 18) Caldi F, Guglielmi G, Baldanzi S, Gorelli G, Buselli R, Cristaudo A. Inserimento lavorativo e gestione della disabilità: verso una definizione di nuove modalità operative in medicina del lavoro. GIMLE, Volume XXXIX; 86 (2017) Suppl. al N. 3.
19) Linee Guida AIRM Sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti - IPSOA Gruppo Wolters Kluwer - Ottobre 2013.
20) Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 - (Attuazione delle direttive 89/618/ Euratom, 90/641/ Euratom, 96/29/ Euratom, 2006/117/ Euratom in materia di radiazioni ionizzanti, 2009/71/ Euratom in materia di sicurezza nucleare degli impianti nucleari e 2011/70/Euratom in materia di gestione sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi derivanti da attività civili) (G.U. n. 136 del 13.06.1995 - Suppl. Ordinario n. 74).
21) Decreto 11 giugno 2001, n. 488 - Regolamento recante criteri indicativi per la valutazione dell'idoneità dei lavoratori all'esposizione alle radiazioni ionizzanti, ai sensi dell'art. 84, comma 7, del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 (G.U. n. 80 del 05.04.2002). 22) Malesani F, Guglielmi G. Giudizio di idoneità in lavoratori radioesposti ipersuscettibili allo sviluppo di neoplasie. Med Lav 2017; 108(5): 388-395.
23) Legge 23 dicembre 2014, n. 190 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015) (G.U. n. 300 del 29.12.2014 - Suppl. Ordinario n. 9).
24) Determina del Presidente dell'INAIL n. 258 del 11 Luglio 2016"Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro", in attuazione dell'articolo 1, comma 166, Legge 23 dicembre 2014, n. 190.
25) Circolare INAIL n. 51 del 30 Dicembre 2016 - Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, comma 166. 26) Circolare INAIL n. 30 del 25 luglio 2017 - Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Legge 23 dicembre 2014, n. 190, articolo 1, comma 166. Inserimento in nuova occupazione a seguito di incontro tra domanda e offerta di lavoro.

How to Cite



[The protections of workers with oncological pathologies and the role of the competent doctor for their reintegration into work]. (2025). Giornale Italiano Di Medicina Del Lavoro Ed Ergonomia, 41(1), 5-13. https://doi.org/10.4081/gimle.486