ATTI 82° CONGRESSO NAZIONALE SIML
18 February 2025
Vol. 41 No. 4 (2019)

[The harmonised approach to health and safety in Italian ports: the experience of the interregional technical group on ports and ships]

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
28
Views
19
Downloads

Authors

This report summarises some of the crucial and critical aspects on the enforcement of the Italian regulations on port and maritime work and fishing, following the activity of the Interregional Coordination Working Group on OHS in Ports and Ships from September 2017 until September 2019. The discussions have been organised in fine main topics. First of all, the complex relationships between the different Institution and Social Partners dealing with the subject at local and national level. Some specific topics are then analysed in depth: the limits of regulations on health surveillance for maritime workers; the difficult management of work interference during loading and unloading ships, the transport of dangerous chemicals and the port road and rail safety; the critical aspects of the enforcement of precautions for hot work in ship repair and asbestos removal. Finally, we describe a complex national training on the field project, organized for the inspectors by the Working Group on OHS in Loading and Unloading ships, Shipyards and Ship Repair, Fishing work.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

1) Hanno partecipato al Gruppo Tecnico Porti e Navi i rappresentanti delle Regioni Friuli Venezia Giulia (P. TOFFANIN, D. BAIS), Veneto (F. BORTOLI, G. CARRADORI), Emilia Romagna (G. LUCCHI), Liguria (G.A.TOZZI, M. LOMBARDI, L. PETRILLO), Marche (R. PIERGILI, M. DE BARTOLOMEI), Toscana (A. GIOMARELLI, A. PIACQUADIO, L. GALIGANI, S. LANZILOTTA), Lazio (M. PRESTO, G. GALASSO), Campania (I. ALETTA), Puglia (P. MARCUCCIO), Calabria (M. ZAMPOGNA), Sardegna (P. MASIA e G. TESTONI), Sicilia (R. GUCCIARDI), inoltre, man mano che la collaborazione si rinforzava in funzione delle iniziative intraprese insieme, i ricercatori dell'INAIL DiMelLa (D. DE MERICH, M. PELLICCI, G. CAMPO, G. FORTE). 2) Regione Toscana, Firenze 4/12/2018, A 10 anni dal DLgs 81/08: RLS... che fare? Ruolo, prerogative, diritti e timori, http://www.regione.toscana.it/-lconvegno-regionale-rls 3) Ufficio Generale per la Prevenzione Antinfortunistica e la Tutela Ambientale (U.Ge.Co.Pre.A.), Ministero della Difesa - Segretariato Generale della Difesa/DNA - I Reparto - 4° Ufficio, Via XX
Settembre 123/a - 00187 Roma E-mail: rlu5s0@sgd.difesa.it 4) Oltre al Protocollo sulla Pesca della Liguria (DGR 1294, 2016), sono in corso tre Progetti BRIC di ricerca dell'INAIL sulla Pesca con le ASL di Venezia e Chioggia in Veneto, dell'Argentario in Toscana, e di Molfetta in Puglia.
5) Coordinamento delle Regioni, Linee Guida per l'applicazione del DLgs 271/99 nel Comparto della Pesca (112 pagine, Gennaio 2004). 6) Ministero dei Trasporti, Circolari del 18/07/2006 (Visita preventiva all'imbarco dei marittimi di 3 Categoria) e del 26/01/2009 (Legge del 30/12/2008 n. 205 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 3 novembre 2008 n. 171, recante misure urgenti per il rilascio competitivo del settore agroalimentare") che, in particolare, sancisce che "per il personale di bordo dei pescherecci la visita del medico competente di cui all'art. 23 del DLgs 271/99, sostituisce la visita medica biennale"
7) DPR 321/1956, DM 13/01/79, DPR 886/79 e infine art. 16 della L.24/03/12 sullo "Sviluppo di risorse energetiche e minerali nazionali strategiche" con la collegata norma UNI 12626 (2010), Buone Prassi validate (ISPRA, 2013).
8) Prefettura di Genova, Piano di intervento per la messa in sicurezza in caso di rinvenimento o di sospetto di presenza di sorgenti orfane nel territorio della provincia di Genova (versione 1.5, 10/08/2012). 9) https://osha.europa.eu/en/tools-and-publications/publications/healthrisks-and-prevention-practices-during-handling-fumigated/view 10) https://www.youtube.com/watch?v=48HHnYIfDVY.
11) Nel Regolamento per la sicurezza portuale della CP di Genova non è previsto alcun parere preventivo della ASL e il Nullaosta della CP viene inviato a quest'ultima, per conoscenza, solo dopo la sua emanazione.
12) Art. 2.1, "Le norme del presente Decreto si applicano alle (...) operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale". Art. 3.1 lettera a) DLgs 272/99: "Operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione navale: qualsiasi operazione di manutenzione, riparazione e trasformazione effettuata su navi in armamento o in disarmo ormeggiate o ancorate in ambito portuale"
13) Il Regolamento allegato all'Ordinanza 65/2013 della CP di Palermo prevede il nulla osta anche per i lavori a caldo nei bacini di carenaggio. 14) Daniela BAIS, Paolo TOFFANIN, Alessandra TURCO, Matteo BOVENZI.
15) Giampiero LUCCHI (Emilia Romagna), Alessandro PIACQUADIO (Toscana), Stella LANZILLOTTA (Toscana), Alessandro GIOMARELLI (Toscana), Fabio BORTOLI (Veneto), Maria PRESTO (Lazio), Mauro PELLICCI (INAIL DiMelLa).

How to Cite



[The harmonised approach to health and safety in Italian ports: the experience of the interregional technical group on ports and ships]. (2025). Giornale Italiano Di Medicina Del Lavoro Ed Ergonomia, 41(4), 299-305. https://doi.org/10.4081/gimle.510