Original Articles
7 April 2025
Vol. 38 No. 4 (2016)

[The role of the Occupational Health Nurse in the supervision and training of workers: national and international overview]

Il ruolo dell'Infermiere del Lavoro nelle attività di sorveglianza e formazione dei lavoratori: panorama nazionale e internazionale

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
5
Views
11
Downloads

Authors

Background: Occupational Health Nurses have gradually changed their role. Objectives: To provide a national and international overview concerning the Occupational Health Nurse's role and to evaluate which are the regulatory/professional elements currently in force in Italy that may permit to better structure and develop Occupational Health Nurse's technical/scientific knowledges. Methods: Literature and regulatory texts review in Italy and abroad; on sight research in some public and private Occupational Health services. Results: Occupational Health Nurses' role abroad is well established and it's primarily aimed to preventive health interventions and health promotions. In Italy, on the contrary, the role of nurses in Occupational Health is almost always accessory in the implementation of health surveillance and workers' health education. This fact seems to be the result of the absence of a specific training course for those professionals, that could better define their legal profile.
Conclusions: We verified the need that the training curricula of the Nursing Degree and of the Post-graduate Degree in Nursing and Midwifery Sciences give more space for teaching specific Occupational Health skills. It seems useful to propose the activation of specific post-graduate training courses for nurses who wish to focus specifically their professional activity in our disciplinary field.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

1) AAOHN, American Association of Occupational Health Nurses. (2012). AAOHN Information. disponibile on line all'indirizzo: http://www.aaohn.org/about-us/aaohn-vision-and-mission/ aaohn-fact-sheet.html. (ultimo accesso il 03-05-2016).
2) Rogers B, Ostendorf J: Occupational Health Nursing. In Vernon ER, Cohrssen C (eds): Patty's Industrial Hygiene. 6th edition. Wiley: 2011. 3) SCOHN, Scientific Committee on Occupational Health Nursing. (2005). Occupational Health Nursing in 2000 - An International Perspective. disponibile on line all'indirizzo: http://www.icohweb.org/ site_new/multimedia/scientific_committees/pdf/SCOHNursing.pdf. (ultimo accesso il 03-05-2016).
4) Whitaker S, Baranski B: The Role of Occupational Health Nurse in Workplace Health Management. Copenaghen: WHO Regional Office for Europe, 2001.
5) Decreto Ministeriale 17 gennaio 1997, n. 69. Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'assistente sanitario. Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1997. 6) Associazione Nazionale Assistenti Sanitari: Codice deontologico dell'Assistente Sanitario. Cremona: Associazione Nazionale Assistenti Sanitari, 2012.
7) Decreto Ministeriale 1 luglio 2014, n. 528. Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea per le professioni sanitarie a.a.2014/2015. Gazzetta Ufficiale n. 178 del 2 agosto 2014. 8) Legge 26 febbraio 1999, n. 42. Disposizioni in materia di Professioni Sanitarie. Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999.
9) Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739. Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere. Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 1995. 10) Federazione Nazionale Collegi Ipasvi: Il Codice deontologico dell'Infermiere. Roma: Federazione Nazionale Collegi Ipasvi, 2009. 11) Decreto Interministeriale 2 aprile 2001. Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie. Gazzetta Ufficiale n. 128 del 6 maggio 2001 - supplemento ordinario n. 136.
12) Decreto Ministeriale 2 aprile 2001. Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie delle professioni sanitarie. Gazzetta Ufficiale n. 128 del 6 maggio 2001 - supplemento ordinario n. 136.
13) Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270. Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Gazzetta Ufficiale n. 266 del 12 novembre 2004.
14) Università degli Studi di Milano - Bicocca (2013). Regolamento didattico di Ateneo Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013/2014. disponibile da: http://www.medicina.unimib.it/ cmsMedicinaFiles/pdf/regolamenti_1314-1314_infermieristica regolamento20132014.pdf. (ultimo accesso il 03-05-2016).
15) Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2013). Manifesto Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013/2014. disponibile da: http://gomppublic.uniromal.it/Manifesti/render.aspx? CodiceInterno=15965&anno=2014. (ultimo accesso il 03-05-2016). 16) Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2013). Piano Degli Studi Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013/2014. disponibile da: http://www.medicina.uniba.it/document/infermpuglia/piani_studio/INF_PianoDegliStudi_DM-270.pdf. (ultimo accesso il 03-05-2016).
17) Università degli Studi di Milano - Bicocca (2013). Regolamento didattico di Ateneo Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno Accademico 2013/2014. disponibile da: http://www.medicina.unimib.it/cmsMedicinaFiles/pdf/regolamenti_ 1314-1314_Imscienzeinfermieristicheregolamento20132014.pdf. (ultimo accesso il 03-05-2016).
18) Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2013). Manifesto Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno Accademico 2013/2014. disponibile da: http://gomppublic.uniromal.it/Manifesti/render.aspx?codiceinterno=16034&anno=2014. (ultimo accesso il 03-05-2016).
19) Università degli Studi di Bari Aldo Moro (2013). Piano Di Studio Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Anno Accademico 2013/2014. disponibile da: http://www.medicina.uniba.it/document/scinfost/Ordinamenti/SIO_PianoDiStudio_ DM-270.pdf. (ultimo accesso il 03-05-2016).
20) ICOH, International Commission on Occupational Health: International Code of Ethics for Occupational Health Professionals. Roma: ICOH, 2012.

How to Cite



[The role of the Occupational Health Nurse in the supervision and training of workers: national and international overview]: Il ruolo dell’Infermiere del Lavoro nelle attività di sorveglianza e formazione dei lavoratori: panorama nazionale e internazionale. (2025). Giornale Italiano Di Medicina Del Lavoro Ed Ergonomia, 38(4), 269-274. https://doi.org/10.4081/gimle.663