ATTI 79° CONGRESSO NAZIONALE SIML
23 September 2016
Vol. 38 No. 3 (2016)

[‘Health Surveillance’ of workers: opening a discussion on its theoretical basis and methods of application]

“Sorveglianza Sanitaria” dei lavoratori: aprire una discussione sulle sue basi teoriche e modalità applicative

Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.
5
Views
4
Downloads

Authors

Our research aims at proposing a reflection on the theoretical and methodological contents that characterize occupational health surveillance (OHS) carried out in Italy by the occupational health physician (OHP), mainly focusing on the shortcomings arose from the transposition of the European framework directives 89/391 in our legislative context. On this matter, we critically analyzed the legislative frame, already discussed in the previous guidelines produced by our professional society (SIMLIl), and the proposals made by SIMLII following the recent developments in Italian legislation (Legislative Decree no. 81/08 and 106/09). The key starting point concerns the need of providing better, comprehensive and referenced definitions of occupational exposure, risk, job task, working activity, often not included in the abovementioned regulations. Also the concept of "fitness to work" should be reviewed to "fitness to a defined job", which must be performed starting from a clear evaluation of the compatibility of a specific health condition and a specific working activity. Moreover, it is necessary to remark that the OH physician must be actively involved in all the activities addressed at assessing and managing both occupational health and safety in the enterprise. This must be done considering the bonds of the quality and of the validity of the whole body of the preventive interventions performed.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

1) La qualità del lavoro del Medico Competente. G Ital Med Lav Erg 2012; 34:3 Suppl 457-475 2) Linee Guida per la SS. L Soleo (coord.), C Romano, G Abbritti, GB Bartolucci, A Basso, A Bergamaschi, PA Bertazzi, P Bianco, M Bovenzi, M Coggiola, I Cortesi, A Cristaudo, A Gelormini, GM Giachino, MR Gigante, MT lacovone, M Imbriani, A Magrini, G Mosconi, N Murgia, A Mutti, C Negro, E Pira, L Riboldi, B Saia, P Apostoli. 2004.
3) Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e Decreto Legislativo 1996, n. 242.
4) Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106.
5) Serra C, Rodriguez MC, Delclos GL, Plana M, Gómez López LI, Benavides FG. Criteria and methods used for the assessment of fitness for work: a systematic review. Occup Environ Med 2007 May; 64(5): 304-12. DOI: https://doi.org/10.1136/oem.2006.029397
6) Craner J. Medical surveillance. Current occupational & environmental medicine 5th edition. 2014.
7) Il Medico Competente: normativa, ruolo, prospettive. G Ital Med Lav Erg 2013; 35:4 Suppl 22-24.
8) Medico competente parte 1 e Il - La medicina occupazionale in Italia, il cambiamento inevitabile. G Ital Med Lav Erg 2014; 36:4 Suppl 19-23.
9) Giornata nazionale della Medicina del Lavoro "Duilio Casula" - Ottobre 2013. Relazione del presidente SIMLI al Senato della Repubblica. http://www.simlii.it/assets/pdf/giornata%20Casula%202013.pdf 10) F Violante Audizione della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII) sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità. Roma, 7.7.2015. http://www.simlii.it/assets/pdf/Audizione%207-7-15.pdf 11) SIMLII - Lettera di proposta di inserimento nel nuovo codice etico medico. http://www.simlii.it/assets/pdf/lettera%20Fnomceo-Bianco.pdf 12) Direttiva del Consiglio del 12 giugno 1989 concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro (89/391/CEE).
13) Pianosi G. La SS dei lavoratori: difesa della salute dei lavoratori o medicina difensiva? Atti del Convegno Nazionale SNOP "I Servizi di prevenzione: quale futuro" Bologna novembre 2012.
14) Decreto 19 Marzo 1956 N° 303. Norme per l'igiene del Lavoro 15) Legge N° 300 del 19 maggio 1970.
16) M. Valsecchi. Prevenzione basata su prove di efficacia. Congresso nazionale della società Italiana di Igiene. Milano, 1999.
17) M. Valsecchi. EBP e sanità pubblica. Seminario Regionale "Evidence Based Prevention e Dipartimenti di Prevenzione. 2002 18) Dichiarazione di Consenso "Napoli 2016" approvata alla III Convention Nazionale dei Medici Competenti - Napoli: centro congressi Federico II, 8-9 aprile 2016 - http://www.simlii.it/assets/pdf/DichiarazioneConvention%20Napoli_definitiva.pdf 19) Costituzione della Repubblica Italiana - Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 1947, n. 298.
20) Deidda B. Compiti e responsabilità del medico competente. G Ital Med Lav Erg 2010; 32:4 Suppl 316-319.
21) WHO - IUPAC. Risk Assessment Terminology. Chemistry International. 2001.
22) SIMLII - Technical assessment. Promozione della salute nei luoghi di lavoro. P Sartorelli (coordinatore) Baccolo T, Baldasseroni A Dell'Omo M, Ferrario M, Franco G, Giacchi M, Mosconi G, Magrini A, Manno M, Montomoli L, Pilato V, Paolucci V, Ramistella E, Roscelli F, Seghizzi P, Todaro A, Vigna L. 2011.
23) Soleo L, Romano C, Apostoli P. Fitness for work: the SIMLII Health Surveillance Guidelines. Med Lav 2006 May-Jun; 97(3): 491-500. 24) Linares R, Mortara V. Abilità, idoneità, capacità, validità: problematiche dell'inserimento, riammissione e reinserimento al lavoro. Atti VII Convegno Nazionale di Medicina Legale Previdenziale, 2008.
25) International Labour Office: Technical and ethical guidelines for worker's health surveillance. Occupational safety and Health Series No. 72. Geneva, ILO, 1998.
26) Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN - dimensioni del fenomeno e proposte. Atti del convegno tenuto presso Università Bocconi. Dicembre 2015.

How to Cite



[‘Health Surveillance’ of workers: opening a discussion on its theoretical basis and methods of application]: “Sorveglianza Sanitaria” dei lavoratori: aprire una discussione sulle sue basi teoriche e modalità applicative. (2016). Giornale Italiano Di Medicina Del Lavoro Ed Ergonomia, 38(3), 178-188. https://doi.org/10.4081/gimle.694